L’Unione Ciclistica Martellago compie 50 anni. Una mostra e la sottolineatura filatelica

5' di lettura 05/09/2023 - Quando lo sport entra nella vita di tutti i giorni e soprattutto coinvolge i giovani tutto assume un carattere enorme importanza sociale. A Martellago questo lo hanno capito e da cinquant’anni coltivano passione per il ciclismo ed attenzione agli aspetti anche pedagogici.

Correva, si può proprio dire in termini metaforici, l’anno 1973 quando nasceva la prima realtà ciclistica in questa bella cittadina. Nel 1988 seguì un nuovo gruppo ed ora, insieme, formano l’Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo. Il motto della società è “tre paesi, una sola società per giocare, divertirsi, correre in bicicletta”. Da queste due “anime” è cresciuta quindi una realtà oggi considerata la prima a livello giovanile di tutto il territorio veneziano. A facilitare il compito anche la presenza del ciclodromo di Martellago, su strada e fuori strada, dove i piccoli atleti possono allenarsi all’utilizzo della bicicletta in tutta sicurezza.

Il 50^ anniversario di fondazione

Da inizio anno si susseguono attività e celebrazioni che stanno rendendo unico questo importante momento per lo sport martellaghese. Gare, premiazioni, ma anche momenti di riflessione e di attenzione all’ambiente, con il coinvolgimento anche delle scuole locali. Le celebrazioni, già avviate ad inizio anno, vivranno un altro momento di festa a partire dal 6 settembre con l’inaugurazione, presso l’Auditorium SS.mo Salvatore della mostra per i 50 anni. La mostra resterà aperta fino al 10 settembre.

L’annullo postale

Grazie all’attivissimo Circolo Filatelico Numismatico Martellago (che quest’anno compie 45 anni dalla fondazione) guidato dal Presidente Oscar Pistolato, il giorno 9 settembre sarà emesso uno speciale annullo postale. Poste Italiane attiverà un servizio temporaneo che sarà disponibile presso l’Auditorium SS.mo Salvatore di Martellago, Piazza Vittoria 11 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dove sarà possibile richiedere l’annullo con il timbro dedicato. L’annullo, in formato tondo, riproduce il logo del 50° completato dalla dicitura “50° anniversario fondazione Unione Ciclistica Martellato – Maene – Olmo -1973-2023- 9.9.2023 – 30030 Martellago (Ve)”.

Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella mattinata di sabato 9 settembre, sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Venezia – filatelia – Via Torino 88, Mestre (Ve) a partire da lunedì 11 settembre e per i sessanta giorni successivi all’evento. Sarà poi depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

Per l’occasione è stata inoltre predisposta una speciale cartolina postale celebrativa.

Le parole del Presidente dell’Unione

A Gianfranco Vallongo, Presidente dell’Unione Ciclistica Martellago abbiamo chiesto: con quale spirito l’Associazione sta vivendo questi primi 50 anni?

V. Abbiamo sempre cercato di vivere uno sport pulito, di trasmettere valori veri, di far crescere i nostri atleti in un ambiente sereno che consenta loro di diventare in futuro degli uomini e donne responsabili. Un sano agonismo che punti a migliorare l’atleta e l’uomo è sempre stato alla base del nostro agire.

Presidente, l’Unione dal dicembre 2021 ha adottato anche un codice etico. Un grande messaggio che coinvolge non solo tecnici ed atleti ma anche i genitori. In un momento storico in cui allo sport si chiede di ergersi ad esempio di vita, dove condividere regole e buone pratiche, avete adottato questo regolamento con serietà e determinazione. Una grande responsabilità, soprattutto verso i giovani.

V. Nel nostro piccolo vogliamo dare dei segnali precisi. Ne abbiamo discusso a lungo al nostro interno, ma alla fine è stato un bene adottarlo. Abbiamo fissato dei limiti sia per il nostro agire (dirigenti, tecnici, allenatori) che per l’utenza a cui ci rivolgiamo. Noi accettiamo tutti, ma tutti devono sapere che ci sono regole e principi a cui siamo TUTTI tenuti a rispettare.

Avete un vostro impianto che vi permette di vivere il ciclismo in sicurezza. Quanto è importante questo aspetto?

V. Il Ciclodromo di Martellago ci ha permesso di fare un grosso salto di qualità, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, ma non solo. Grazie alle amministrazioni pubbliche che si sono succedute il ciclodromo è dotato di un circuito per il settore STRADA, di un circuito per la MOUNTAIN BIKE, di un circuito per il PUMP e di un circuito per la SICUREZZA STRADALE. Da noi i ragazzi/e possono pedalare e fare sport in sicurezza, in un ambiente in mezzo al verde, senza pericoli.

Con gli amici del Circolo Filatelico, sempre attenti agli eventi che si vivono su questo splendido territorio, avete pensato di sottolineare l’evento con un annullo speciale. Che messaggio vorrebbe dedicare a tutti gli amanti delle due ruote sulla cartolina dedicata.

V. Ci pareva bello sottolineare questo appuntamento dei 50 anni con qualcosa di speciale. E grazie agli amici del Circolo (di cui qualcuno è anche un grande appassionato di ciclismo) abbiamo creato questa sinergia che speriamo possa essere gradita ai tanti appassionati dei nostri sport e agli amici della filatelia.

Da esempi come quelli dell’U.C.M. si coltiva la speranza che il mondo possa essere composto anche da belle realtà, sane, istruttive, con valori forti e condivisi. A Martellago hanno trovato la ricetta da 50 anni ed ora si apprestano ad affrontarne altrettanti, in sella ad una bicicletta, che li porterà lontano, ne siamo sicuri.








Questo è un articolo pubblicato il 05-09-2023 alle 09:41 sul giornale del 06 settembre 2023 - 124 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqlC





logoEV
qrcode